Il Parco Naturale di Cervia, 32 ettari di pineta incontaminata, ideali per rilassarsi immersi nella natura e a contatto con gli animali.

Il Parco Naturale è un luogo incantato dove riscoprire profumi e suoni della natura, che spesso vengono dimenticati e trascorrere un piacevole pomeriggio in tranquillità.

Un polmone verde di 32 ettari in cui puoi:

  • passeggiare lungo i sentieri
  • fare jogging
  • provare un emozionante percorso tra i rami degli alberi di Cervia Avventura
  • fare pic-nic all’aria aperta con la famiglia
  • conoscere da vicino tanti animali, fra i quali quelli della Fattoria.
  • partecipare al programma di eventi e visite guidate previste nel parco da marzo a ottobre.

La Vecchia Fattoria

La Vecchia Fattoria è al di là del canale, nella zona a pagamento. Vivrete un affascinante incontro ravvicinato con gli animali domestici in un’area recintata, naturalmente assistiti da personale esperto. I bambini restano incantati quando possono interagire e accudire gli animali della fattoria, in tutta sicurezza senza arrecare disturbo agli animali stessi.

L’accesso ai cani nella zona con gli animali non è consentito nemmeno con guinzaglio e museruola, mentre hanno libero accesso nella prima parte del Parco.

La Vecchia Fattoria

parco park naturpark
parco park naturpark

Il sottobosco del Parco.

L’albero più diffuso è il Pino domestico, con la sua chioma ad “ombrello”, che si differenzia dal Pino marittimo la cui chioma è “piramidale”. Altri alberi presenti in buon numero sono i pioppi e le querce, come ad esempio la roverella e la rovere. Il sottobosco è ricchissimo di arbusti come il rovo, il biancospino, l’olivello, il ligustro, il caprifoglio e il crespino. Una vastissima varietà di fiori sbocciano in base alle stagioni, piccole orchidee. E’ presente un vero e proprio percorso botanico che indica varie essenze autoctone della pineta di Cervia.

 

Gli ospiti del Parco.

Il Parco Naturale si attiva per il ripopolamento delle specie autoctone, sia regionali che italiane. La pineta ospita volatili tra cui assiolo, upupa, pigliamosche, canapino e la nottola, un raro mammifero pipistrello delle foreste, legato alla presenza di alberi di grandi dimensioni.

Cigni, oche e anatre starnazzano nei laghetti all’interno del Parco e vengono attratte dal cibo offerto dai visitatori. Le zone umide sono invece abitate da testuggini palustri, raganelle e i corsi d’acqua e canali sono ricchi di pesci (nono, spinarello) e rettili (luscengola, serpente saettone).

Lungo il percorso è facile incontrare sgargianti pavoni o fagiani ma si possono ammirare anche altre numerose varietà di animali: polli, faraone, tacchini, conigli, capre, pecore, cavalli, asini, bovini, daini e cervi. Molti di questi si possono toccare con mano all’interno del recinto della Vecchia Fattoria.

Vieni al Family Hotel Lem Casadei di Cervia e visita il Parco! I tuoi bambini saranno entusiasti!

 

Source e 2 

Periodo di apertura e orario Vecchia Fattoria

  • from January to March 16: closed with the possibility of extraordinary Sunday openings
  • from 17 to 31 March: every day from 9.00 to 18.00
  • April, May and September: every day from 9.00am to 7.00pm
  • June, July and August: every day from 9.00am to 8.00pm
  • from October 1st to November 3rd: Friday, Saturday, Sunday and holidays from 9.30am to 5.30pm
  • November and December: closed with the possibility of extraordinary Sunday openings

.

CONTATTI

Accessibile ai disabili

In Viale Carlo Forlanini vicino alle Terme di Cervia.

Periodo di apertura e orari del Parco Naturale 

  • da gennaio al 16 marzo: chiuso con possibilità di aperture straordinarie domenicali
  • dal 17 al 31 marzo: tutti i giorni dalle 9.30 alle 17.30
  • aprile, maggio e settembre: tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.30
  • giugno, luglio e agosto: tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30
  • dal 1 ottobre al 3 novembre: venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 17.00
  • novembre e dicembre: chiuso con possibilità di aperture straordinarie domenicali o per il periodo delle festività natalizie

TARIFFE D’INGRESSO

La prima area verde è ad ingresso gratuito, mentre la Vecchia Fattoria è a pagamento:

  • intero € 4,00
  • ridotto (over 65) € 3,00
  • gratuito per bambini fino a 5 anni
  • famiglia (2 adulti + 2 bambini) € 10,00
  • abbonamento annuale (marzo – ottobre) € 25,00, famiglia € 50,00