Birdwatching Parco del Delta Stazione Sud
L’osservazione degli uccelli è un passatempo inerente all’osservazione e allo studio degli uccelli in natura, nonché all’ascolto e il riconoscimento dei loro canti. Colui che pratica l’osservazione degli uccelli è detto osservatore ornitologico. Se ti piace il Birdwatching, in Emilia Romagna c’è qualunque cosa ti serva per una vacanza indimenticabile!
Se cerchi un’area naturale davvero suggestiva e tutta da scoprire, ecco il Parco del Delta del Po. Qui ci sono paesaggi di grande bellezza, la natura è la padrona incontrastata e puoi osservare una ricca fauna, composta anche da specie di uccelli piuttosto rare.
Il Birdwatching a Cervia è particolarmente affascinante in primavera e in autunno, in quanto è possibile osservare un grandissimo numero di uccelli sia di passo che nidificanti.
Le Saline di Cervia sono molto antiche e sono state simbolo di ricchezza. Oggi è proprio il territorio in sé ad avere un importante valore ambientale. Questa è una zona umida di acque salate, ricche di biodiversità e permette di vedere in particolare gabbiani, trampolieri, falchetti e fenicotteri, e ancora gru, cormorani e germani reali. Puoi scegliere fra tre diversi percorsi di birdwatching, attrezzati con schermature e torrette per l’avvistamento degli abitanti di queste zone, con pannelli descrittivi riguardo flora, fauna e storia.
Percorso 1 “Grasèla”
Il percorso è dedicato alla flora delle saline, è lungo circa 250 m e costeggia parte del perimetro esterno delle vasche, fino ad arrivare a un capanno di legno per l’avvistamento dell’avifauna. Troverai diversi pannelli con utili informazioni sulle piante della salina e i loro adattamenti.
Percorso 2 “La via dei nidi”
Questo percorso parte dal Centro Visite e percorre un sentiero di circa 500 m, per arrivare a una torretta di avvistamento. È dedicato all’avifauna delle saline. Lungo il sentiero, dotato di apposite schermature per l’osservazione dell’avifauna, si trovano diversi pannelli con utili informazioni circa l’affascinante mondo degli uccelli.
Percorso 3 “L’argine delle Tamerici”
Il percorso tre è dedicato alla storia di Cervia. Si parte nelle vicinanze del Centro Visite e percorrendo un tratto di 750 m circa si arriva nei pressi dell’Hotel Ficocle, antico sito dove si pensa sorgesse la Cervia antica. Anche qui sono presenti schermature per il birdwatching e pannelli illustrativi sulla storia di Cervia.
Garitta

Punto di osservazione e controllo del sale, le garitte erano le postazioni della Guardia di Finanza.
Prima era costruite in legno, poi in cemento, si trovavano lungo tutto il perimetro delle Saline e davanti ai Magazzini del Sale. Lungo il canale circondariale delle Saline si trovavano 58 garitte.
Ortazzo e Ortazzino
Un altro luogo incantato dove fare birdwatching e osservare diverse specie di uccelli immersi nel silenzio della Pineta è nel comprensorio dell’Ortazzo e Ortazzino. Il sito costiero ha la maggiore biodiversità di tutto il litorale emiliano-romagnolo. Si sviluppa all’interno della Pineta di Classe, attorno alla foce del Torrente Bevano. L’area di 40 ettari mostra com’era la fascia costiera regionale prima dell’intervento dell’uomo. Troverete torrette di avvistamento lungo i facili percorsi pianeggianti della Pineta e, camminando in silenzio, è possibile avvistare anche daini e scoiattoli.
L’Ortazzo è nato come valle di acqua dolce, ottenuta dalla riconversione di precedenti risaie. Oggi è diventato un ampio stagno costiero, durante l’estate i punti più bassi si prosciugano, formando distese fangose in cui vivono piante alofile annuali tipiche di questi ambienti. La palude è attraversata da una penisola con pineta e vede la migrazione e lo svernamento degli uccelli acquatici e dei rapaci diurni, come l’aquila anatraia maggiore, il cavaliere d’Italia, avocetta, sterna zampenere, fraticello, sterna comune…
Airone bianco

L’area a ovest della foce, che viene chiamata Ortazzino, comprende i meandri fossili del Bevano e parte delle dune costiere, i retrostanti prati umidi salmastri con falda affiorante e prati aridi dominati dal ginepro comune e dall’olivello spinoso. Sono presenti quasi tutti i tipi di vegetazione alofila nordadriatica, ad esempio la salicornia, la spartina e giunchi marittimi. Alle spalle delle dune si trovano le pinete demaniali, create alla fine del XIX secolo, allo scopo di proteggere le colture retrostanti dai venti marini.
Salicornia

Chiedi sempre eventuali modifiche di orari, tariffe e restrizioni Covid 19.
Oltre al birdwatching, per visite guidate, escursioni o iniziative didattiche in Salina:
Centro Visite Salina
Via Bova 61, Cervia
Tel. 0039 544 973040 /974548
[email protected]
www.atlantide.net/salinadicervia
Informazioni per escursioni guidate per Lido di Classe
Centro Visite Cubo Magico Bevanella
Via Canale Pergami, 80 – Savio (Ra)
Tel. +39 544 528710 / 529260
Email: [email protected]
Sito: www.atlantide.net/bevanella
Scopri le offerte dell’Hotel Lem Casadei di Cervia e immergiti della natura incontaminata per fare birdwatching!!
Lascia un commento