Se fai un giro per le vie di Cervia, non puoi non notare la Torre San Michele!
Una poderosa costruzione lungo il Canale di Cervia, a pochi passi dal Porto Canale e al Borgomarina.
Costruita tra il 1689 e il 1691, su richiesta del Conte Michelangelo Maffei, la Torre San Michele ha sempre svolto la funzione di difesa della città dai pirati, Turchi e Saraceni. In alto la piazza d’armi segnalava gli assalti dei malfattori di turno, interessati soprattutto al Sale, conservato nel Magazzino. Era un vero e proprio fortino, con numerose aperture, finestre e feritoie corredate di armamenti a breve e lunga gittata. Poteva inoltre ospitare le guardie che vi risiedevano e la rendevano un edificio indipendente, dotato di camini, raccoglitori esterni per l’acqua, docce, impianti di scarico e altre utilità.
La pianta è un quadrato di circa 180 metri quadri, è alta 22,5 m e i muri sono spessi ben 3 metri. La Torre sembra essere ispirata ad un vecchio disegno di Michelangelo Buonarroti, realizzato per difendere le aree costiere dello Stato Pontificio e conservato presso gli archivi della Reverenda Camera Apostolica.
Dopo essere stata biblioteca comunale per lungo tempo, ora è la sede dell’ufficio di informazione e accoglienza turistica della città. A volte alcune iniziative vi permetteranno di salire fino in cima e godere di uno spettacolo veramente mozzafiato!!
La Torre è intitolata a San Michele Arcangelo, santo protettore di Michelangelo Maffei, come testimonia il bassorilievo di marmo sopra la porta d’ingresso.
Lascia un commento