MUSA: Alla scoperta della storia dei salinari di Cervia.

Chi ha detto che Cervia è solo sole e mare? Se hai voglia di scoprire qualcosa di più sulla storia dei salinari, il MUSA è proprio quello che fa per te.

Al museo MUSA potrai vedere varie mostre ed incontri veramente interessanti durante tutto l’arco dell’anno. Collocato all’interno del magazzino del Sale “Torre”, MUSA custodisce una fetta di storia cervese.

Il gruppo culturale Civiltà Salinara ha voluto mantenere vivo il ricordo del lavoro in salina ed ha raccolto documenti, attrezzi e foto che testimoniano l’ambiente e la produzione del sale.  È nato così un museo etnografico, riconosciuto Museo di Qualità della Regione Emilia Romagna. Il 22 dicembre 2018 è stato intitolato ad Agostino Finchi, salinaro che ha voluto fortemente la realizzazione di un museo che ricordasse e valorizzasse la civiltà del sale.

All’interno del museo spiccano alcuni pezzi particolarmente interessanti e singolari quali la “Burchiella”, un’imbarcazione in ferro a fondo piatto utilizzata fino alla fine degli anni ’50 per il trasporto del sale. Troverai anche antichi attrezzi in legno usati per la produzione e la raccolta del sale, immagini dei salinari al lavoro, oggettistica e tutto ciò che ruota attorno alla produzione del sale e all’antica salina.

musa museum

La Salina Camillone

La salina Camillone è parte integrante del MUSA, anche se si trova a pochi chilometri di distanza. E’ l’ultima Salina lavorata ancora artigianalmente. Mantenuta attiva dai volontari del Gruppo Culturale Civiltà salinara la Camillone produce ancora il sale con l’antico sistema artigianale di raccolta multipla che avviene ogni giorno alternando i bacini. Ci sono diverse visite guidate che puoi fare presso le Saline.

Salina Camillone

musa museum camillone

Sezione Archeologica

Nel 2013 MUSA ha aperto inoltre una sezione archeologica che ospita importanti reperti fra i quali un frammento di cippo funerario   con testa di medusa risalente al I-II sec., un’ancora e un contenitore in rame della nave altomedievale (VI-VII sec.) scoperta in una cava di sabbia nel 1956 e i tappeti musivi della Chiesa di San Martino prope litus maris (VI sec.), importante rinvenimento del 1989 in un’area attigua alle saline.

musa museum

Tutti uniti con il Musa.

A luglio 2019 una terribile tromba d’aria ha abbattuto migliaia di pini secolari creando una ferita profonda ed evidente nel nostro patrimonio verde.

MUSA, il museo del sale di Cervia vuole contribuire a ridare vita alla porzione di pineta di Milano Marittima distrutta. Con un’offerta di almeno 3 euro è possibile contribuire alla piantumazione delle piante, prima simbolicamente nel pannello che troverai sul posto e in seguito con l’acquisto di nuovi pini che sostituiranno quelli persi.

L’iniziativa partirà da sabato 16 novembre. Le offerte possono essere fatte all’ingresso del museo anche da chi non entrerà in visita.

Covid permettnedo, il museo è aperto sabato, domenica e festivi dalle 14.30 alle 19.00 e dal 21 dicembre al 6 gennaio tutti i giorni dalle 14.30 alle 19.00

Il ricavato sarà consegnato al Comune di Cervia.

ORARI Controlla sempre sul sito ufficiale possibili cambiamenti di orari, tariffe e restrizioni covid 19.

Aperto tutto l’anno  in

ORARIO ESTIVO: dal 1° giugno al 15 settembre tutte le sere dalle 20.30 alle 24.00

ORARIO INVERNALE: dal 16 settembre al 31 maggio sabato, domenica e festivi dalle 14.30 alle 19.00

apertura su richiesta per gruppi:

lunedì e martedì dalle 14.30 alle 19.00

sabato e domenica 9.30 – 12.30

Al di fuori degli orari indicati, il museo effettua aperture straordinarie a pagamento per gruppi di almeno 15 persone, (chiama il 338 9507741)

TARIFFE D’INGRESSO

Biglietti

  • Intero € 2,00
  • Ridotto € 1,00: ragazzi dai 13 ai 18 anni

 

Ingresso gratuito

  • fino a 12 anni
  • persone diversamente abili con accompagnatore
  • guide turistiche
  • interpreti accompagnatori di gruppo
  • ogni prima domenica del mese

Da fare e vedere nei dintorni.

Fra le decine di cose che puoi fare a Cervia, queste sono le più gettonate: