La Natura regina di Romagna
Tanti turisti vengono a Cervia più volte nella vita, spesso anche più volte all’anno! E allora cosa fare, oltre a spiaggia e relax, dopo aver visitato i luoghi più noti, come la Casa delle Farfalle, le Saline e il Parco Naturale? Non vorrai stare sempre sdraiato sul lettino in attesa dell’ora di cena… Ci sono tantissime attività da fare in zona, che tu sia amante di borghi e castelli, dello shopping, di monumenti e storia… ma se ami la natura, le passeggiate o la bicicletta, oggi vorrei proporti delle escursioni diverse dal solito, in luoghi poco lontano dal Comune di Cervia.
Centro Visite Cubo Magico Bevanella a Savio
Il Centro Visite Cubo Magico Bevanella è il punto di partenza per fantastiche escursioni a piedi, in barca elettrica, in bicicletta, in canoa.
Uno dei luoghi più selvaggi e di maggiore valore naturalistico della provincia di Ravenna, il Centro si apre verso la foce del Bevano, davanti alla Pineta di Classe, fra Ortazzo e Ortazzino. La valle dell’Ortazzo è un’ampia valle di acqua dolce, dove una volta c’erano delle risaie.
La zona umida dell’Ortazzino invece è un’area salmastra con canneti e stagni. Il sito rientra nel Parco regionale del Delta del Po.
Guardando con la sua foce naturale, le dune costiere e le lagune, La foce del Bevano (un’area di 40 ettari) ci ricorda com’era l’intera fascia costiera regionale prima di massicci interventi. Per le escursioni, presentarsi circa 15 minuti prima dell’inizio della visita. È possibile noleggiare le biciclette, da adulto anche con seggiolini per bambini o da bambino.
Scopri le offerte dell’Hotel Lem Casadei di Cervia e scegli l’escursione adatta a te!
Centro Visite Cubo Magico Bevanella a Savio
- IN BARCA NEL CUORE DEL DELTA
- SULLE ORME DEL DAINO
- ESCURSIONE IN CANOA SUL BEVANO o IN CANOA D’AUTUNNO
- LE QUERCE DI DANTE – Speciale Dante 700
- LA RINASCITA DELLA PINETA – Speciale Dante 700
Informazioni:
335 5632818 – 0544 528710 / 529260 – [email protected]
Via Canale Pergami, 80 – 48125 Savio (RA)
www.atlantide.net/bevanella
Museo NatuRa di Sant’Alberto
Se sei amante del birdwatching o della fotografia naturalistica, ma anche se preferisci i luoghi silenziosi e selvaggi, non puoi assolutamente perdere questa occasione.
Il Museo NatuRa, è sia Centro Visite del Parco del Delta del Po che Museo Ravennate di Scienze Naturali, ed è sicuramente una tappa obbligata. Si trova poco distante da Ravenna, quindi puoi raggiungerlo facilmente anche se fai una vacanza a Cervia, all’Hotel Lem Casadei.
Proprio da qui partono escursioni a piedi, in bici e in pulmino elettrico, alla scoperta della ricca avifauna che caratterizza il territorio del Parco del Delta del Po, una delle aree più ricche in biodiversità dell’intero paese. Lasciati affascinare dai fenicotteri e dalle numerose specie di uccelli stanziali e migratrici. Dal punto di vista naturalistico queste zone sono meravigliose, ricche di tipicità di flora e di fauna, ma soprattutto incredibili per la varietà di ambienti che si possono osservare.
NatuRa è un inoltre Museo dedicato agli animali, alla natura e all’educazione ambientale. Fra le sale del Museo puoi osservare una ricchissima collezione, allestita in modo innovativo e interattivo, che coinvolge e incanta il visitatore. Ascolta i canti degli uccelli e guarda forme e colori che suggeriscono i numerosi e affascinanti adattamenti della natura. Il Museo è arricchito anche dalla presenza di un laboratorio didattico e dell’atelier dei bambini, uno spazio interamente dedicato al gioco libero dei nostri amici più piccoli.
Mi raccomando, presentati circa 15 minuti prima dell’inizio della visita!!
Scegli quella più adatta a te, io davvero non so cosa consigliarti, le ho fatte tutte!
- LA FORESTA ALLAGATA
- NEL CUORE DELL’ANTICA PINETA: WILD EXPERIENCE
- L’ALBA NELLE VALLI
- L’ANELLO DI BOSCOFORTE
- LA PEDALATA DEI FENICOTTERI
- AL CALAR DEL SOLE CON I FENICOTTERI
Informazioni:
0544 528710 – [email protected]
Via Rivaletto 25, Sant’Alberto (RA)
www.atlantide.net/natura
Accesso ai cani: all’interno del Centro Visite e durante le escursioni i cani non sono ammessi.
Si consiglia un abbigliamento comodo con scarpe chiuse e cappellino. Meglio avere a disposizione acqua per le ore più calde e antizanzare.