
- Questo evento è passato.
Festival della Romagna
12 Giugno @ 8:00 am - 18 Giugno @ 5:00 pm

Festival della Romagna 9° edizione.
Il territorio, l’arte, la musica, il ballo, la storia, la cultura e il divertimento della tradizione romagnola tornano a Cervia.
Il Festival presenta la passione dei romagnoli in tutte le sue forme culturali, artistiche, musicali, dando spazio ai romagnoli del ventunesimo secolo. Il Festival diventa la “vetrina della Romagna“: cucina tipica, musica, serate danzanti, laboratori, artigianato, corsi di ballo, expo della capacità creativa ed artistica della zona.
Il Festival si terrà da lunedì 12 a domenica 18 giugno 2023.
“Fin dalla prima edizione il Festival della Romagna ha dato ampio spazio ai momenti di incontro, numerosi sono stati i temi trattati, aperti al pubblico romagnolo e ai turisti. Scrittori attori sportivi giornalisti ed istituzioni hanno permesso al pubblico del Festival di vivere momenti di apprendimento sulla Romagna di oggi e di ieri e di riflettere sull’identità culturale, economica e sociale del territorio. Si è voluto e si vuole con questi appuntamenti contribuire ad elevare il tasso di conoscenza della Romagna attraverso i suoi protagonisti mettendo in risalto tutto ciò che può indurci a conoscere approfonditamente il territorio e le sue potenzialità. In questi anni non sono mancate collaborazioni con realtà istituzionali ed associative di rilievo che hanno permesso di accrescere i sentimenti e gli atteggiamenti di curiosità nel vivere la Romagna. La cultura della Romagna al Festival è vissuta come esperienza di arricchimento personale unita momenti di svago e spensieratezza unite alla grande dote di buon umore simpatia ed ironia.
Far conoscere la Romagna attraverso i suoi protagonisti, incontrarli, ascoltarli, è l’offerta che il Festival propone ai partecipanti, istituendo nelle serate uno spazio per raccontare la “propria” Romagna .
«Il Romagnolo tra i Romagnoli» «Il non romagnolo ed i Romagnoli”, saranno le tematiche di rappresentazione che si vogliono narrare, stimolando il connubio vecchio – nuovo, passato – presente senza perdere lo sguardo al futuro.
La parola sarà al centro delle conversazioni come stimolo per sviluppare una suggestione emotiva e di interessi culturali e favorendo nuove conoscenze ed inediti.
Scrittori, giornalisti, poeti, artisti, attori, uomini e donne delle istituzioni oltre a rappresentanti delle associazioni culturali, economiche e di volontariato indirizzeranno il pubblico del Festival a regalarsi un percorso ravvicinato di esperienze, storie di vita, identità, orgoglio, appartenenza, tipicità.”
Tratto da : http://www.festivaldellaromagna.it/incontri.html
“Nell’edizione speciale 2020 del Festival all’interno di Piazza Garibaldi non poteva mancare un momento espositivo all’interno degli eventi che saranno proposti in Piazza Garibaldi. Tutte le sere del Festival esposizione pittori a cura della Associazione Culturale Menocchio e la mostra di tele stampate su disegni di Onorio Bravi , della Stamperia Pascucci di Gambettola sui sogni di Fellini da giovane.
I segni, le forme, le emozioni artistiche sono presenza costante al Festival attraverso artisti contemporanei e del passato, ma soprattutto sviluppando spazi e luoghi per accogliere i nuovi talenti e le nuove arti.
Pittori, scultori, grafici, inventori, scuole d’arte, istituzioni, collezionisti, fotografi, artigiani e associazioni hanno alle giornate del Festival il luogo unico e ideale per presentarsi e condividere atmosfere e suggestioni di oggi e di altri tempi.
Nell’itinerario propositivo 2020 oltre a mostre tematiche di pittura scultura e fotografia, il Festival vuole aprire una interazione con i musei e i luoghi di cultura, i borghi i comuni i parchi finalizzato a trasferire nei potenziali fruitori percorsi e informazioni al fine di valorizzare e far conoscere l’arte e la cultura del territorio Romagna. Il Festival come navigatore e volano per indirizzare a conoscere i contenitori culturali presenti nelle province romagnole.
L’arte al festival trova spazio espositivo anche nei “testimoni di una lunga vita”. Ceramiche, gioielli, tessuti, modelli, collane argenti, saranno esposti per far conoscere ed apprezzare la gioia estetica della moda e del design di ieri e di oggi.
L’attività culturale in Romagna è un momento straordinario di incontro promozione della storia, delle tradizioni e della contemporaneità ed è anche unod e i principali indicatori del valore dei territori che la compongono. Negli anni la cultura in Romagna si è strutturata anche come elemento strategico di conoscenza e frequentazione del territorio in un ambito turistico . Partendo da questa considerazione Il Festival ha messo al centro delle proprie attività fin dalla prima edizione uno spazio dedicato a mostre d esposizioni che incrociassero le avanguardie e i talenti del momento con personaggi , tradizioni e storia del passato.”
tratto dal sito http://www.festivaldellaromagna.it/mostre-esposizioni.html
Seguici per scoprire il programma dettagliato.