Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Sapore di Sale

31 Agosto @ 5:00 pm - 3 Settembre @ 11:00 pm

sapore di sale salt festival salz

27^ edizione di Sapore di Sale.

Giornate tutte dedicate all’oro bianco fra mostre, mercati e spettacoli. Si rinnova l’antica tradizione della rimessa del sale.

Durante Sapore di Sale il trasporto avviene oggi come allora. Anche se oggi è uno degli ingredienti più comuni sulla nostra tavola, un tempo il sale era talmente raro e prezioso da essere chiamato “oro bianco”. Era un elemento fondamentale per la conservazione degli alimenti. Si può quindi facilmente immaginare quale legame indissolubile legasse Cervia a questo prodotto e ai suoi oltre 800 ettari di saline.

LA SAGRA

Dal passato dell’antica Città del Sale, la rievocazione della storica Rimessa del Sale, la riscoperta di antichi mestieri e sapori legati all’oro bianco ed alla sua tradizione attraverso una sagra ricca di momenti conviviali.

Lo scopo della tradizionale Sagra del Sale cervese è proprio quello di ricordare il proprio passato. Si parte dall’immancabile rievocazione storica della “Rimessa del Sale”. La “burchiella” è trainata lungo gli argini del canale, dalle saline fino ai magazzini. Si prosegue con la riscoperta di antichi mestieri e sapori legati all'”Oro Bianco”. Si conclude poi con momenti conviviali, espositivi e di spettacolo.

Il sale, anziché essere stivato in attesa di  distribuzione, viene offerto come augurio di  fortuna e prosperità  ai presenti.

I prodotti tipici locali sono proposti nei mercatini e nei golosissimi stand  gastronomici che ogni anno caratterizzano la festa. Durante questo  lungo fine settimana ci sono anche convegni, un annullo postale dedicato e visite guidate tutte speciali.

Il progetto Sapore di Sale

Sapore di Sale è una manifestazione culturale ed enogastronomica che mette al centro il sale dolce di Cervia, l’oro bianco da sempre associato alla vita, alla storia e all’identità della città.

Il sale è il protagonista nelle sue declinazioni storiche, culturali, culinarie, ambientali e salutistiche.

L’evento più caratteristico e tradizionale della manifestazione è la rievocazione storica dell’Armesa de sel, la distribuzione del sale di Cervia alla popolazione, dopo l’arrivo della burchiella al molo del Piazzale dei Salinari presso i Magazzini del Sale Darsena.

La manifestazione si svolge a Cervia, in vari luoghi della città, nel primo weekend di settembre: venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 settembre 2021.

Sapore di Sale è una manifestazione promossa e patrocinata dal Comune di Cervia. L’edizione 2020 è cura di Tuttifrutti Agenzia di pubblicità  e della Cooperativa Atlantide.

La Rimessa del Sale, in dialetto romagnolo “Armesa de Sel”, è il momento centrale della Festa Sapore di Sale di Cervia.

La Rimessa del Sale è un’antica tradizione che si rinnova ogni anno e che trae origine, storicamente, dai festeggiamenti che i salinari allestivano al termine della dura stagione di lavoro, nel mese di settembre. Era un momento di gioia collettiva che vedeva i lavoratori del sale protagonisti assoluti con le loro famiglie: lunghe file di burchielle, le imbarcazioni a fondo piatto utilizzate per il trasporto del sale, si muovevano dalle saline ai magazzini e qui sostavano per il controllo e lo stoccaggio della preziosissima merce, chiamata infatti “oro bianco”.

La festa attirava numerosissimi abitanti dei paesi vicini, ma anche importanti personaggi che non volevano perdere questo rito, come sappiamo dell’Arciduca Ferdinando d’Asburgo e dell’Arciduchessa Maria Beatrice, i quali presero parte alla festa nel 1792.
Con Sapore di Sale, Cervia intende valorizzare le proprie origini e l’arte antica di produrre il sale.

La storica rievocazione della rimessa del sale (armesa de sel) è un evento della memoria attorno al quale ruota la festa dedicata al Sale Dolce di Cervia, prodotto d’eccellenza e presidio Slow Food dal 2004.

Il sabato pomeriggio, la burchiella arriva lungo il canale, dalle saline fino ai magazzini – sapien- temente guidata e trainata con le funi dai salinari – con un carico di 100 quintali di sale che sono poi distribuiti al pubblico presente, sempre numerosissimo, con augurio di fortuna e prosperità. Pubblico che si allinea in una lunga e ordinata fila di centinaia di metri, che per ore resta sotto il sole cocente di settembre ad attendere la distribuzione rituale del sale.

La domenica pomeriggio si replica esclusivamente la fase della distribuzione gratuita del sale.

Gli incontri e le esposizioni, tutti ancora da confermare!

 

Magazzino del Sale Torre

• I prodotti d’eccellenza lavorati con il sale di Cervia: esposizione e vendita a scopo benefico per la Casa del Volontariato / Consulta del Volontariato di Cervia

• Prodotti delle Saline di Cervia, Gozo (Malta), Trapani, Margherita di Savoia, Sant’Antioco, Aigues-Mortes (Camargue-Francia), Ston-Dubrovnik (Croazia), Comacchio, Sale dal Mondo

• Associazione Salviamo i Mulini di Trapani con il sale delle saline, i prodotti del territorio e i cannoli siciliani

• Mostra fotografica Sinergie Saline / Circolo Fotografico Cervese

• Spazio info della Festa / Tuttifrutti e Atlantide

 

MUSA Museo del Sale

• Luogo della memoria salinara e delle testimonianze archeologiche delle saline e del territorio.

• Orario di apertura: tutte le sere dalle 20.30 alle 24.00.

• Apertura straordinaria nelle giornate della festa dalle 11.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00
Ingresso: intero €2, ridotto €1.

• Identità di un territorio: terra acqua sale, saliere in ceramica di Faenza

 

Esterno Sala Rubicone

• Sapore di Pane e di Pasta Fresca: come si prepara il pane, la sfoglia e il suo compenso. Dimostrazione a cura dell’Associazione Culturale Casa delle Aie: sabato e domenica dalle 17 alle 19.

 

Banchina Torre San Michele

• Parco della Salina
• La focaccia e il dolce al sale / Sindacato Panificatori e Pasticcieri di Confcommercio Ravenna

• Cibo di strada: cono di fritto e risotto. Il Mare in un Panino / La Buca di Cesenatico e Osteria Bartolini di Cesenatico e Milano Marittima

• Pani, pesci e vini naturali / Enoteca Pisacane

 

Terme di Cervia

• Salute alle Terme: pacchetti di soggiorno e Percorsi Benessere
• Bellezza e Benessere: sette nuovissimi trattamenti da scoprire, per regalarsi un momento di relax e ridare tono, bellezza e vitalità a viso e corpo
• Shopping: al piano terra il nuovo negozio che ospita i prodotti della Salina di Cervia (alimentari e benessere) e la linea cosmetica Liman Termae. Al desk accoglienza sono invece acquistabili i nuovi gadget di Destinazione Sale (t-shirt, mug, borse) e le borracce delle Terme di Cervia
• Orari di apertura Terme: 
tutti i giorni – Terme dalle 7.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.30, Piscina Termale dalle 7.00 alle 19.00 
domenica 6 settembre – dalle 8.00 alle 12.00

 

Piazzale Maffei Torre San Michele

• Mercatino dei Sapori / Qualità e Sapore

• Le bancarelle al Sapore di Sale: cioccolata, formaggi, salami, mortadella, prosciutto, lardo, pesce, cardo, birra, piadina, parmigiano-reggiano, giardiniera, mozzarella di bufala, gorgonzola, biscotti

• Presidio Libera “Giuseppe Letizia” di Forlimpopoli con la mozzarella di bufala campana della cooperativa Le Terre di Don Peppe Diana-Libera Terra e altri prodotti delle cooperative che operano sui terreni confiscati

alle mafie / Libera di Forlì-Cesena e Ravenna
• Officine del Sale: il gelato artigianale al Sale dolce di Cervia
• Sale Dolce-Casa Mokador: aperitivi e drinkery al Sale dolce di Cervia
• Sale Dolce Gelateria: dalle 18,00 a tarda serata, il gelato artigianale incontra il sale. Degustazione di gelato dove il Sale dolce di Cervia esalta il gusto. Sarà anche possibile degustare il gelato abbinato al Vermut al Sale di Cervia BVO, nato dalla collaborazione di Baldo Baldinini, famiglia Baravella e Officine del Sale
• Spazio informativo per la raccolta differenziata / Hera • Spazio info Polizia Municipale / Comune di Cervia
• Stazione del Trenino Sapore di Sale

 

Piazzale dei Salinari

• Cucina tradizionale di pesce: grigliata, cozze alla marinara, risotto di pesce / Circolo dei Pescatori La Pantofla
• Girarrosto e cucina di terra / PerTe Catering – Amarissimo

 

Borgomarina

• Borgomarina vetrina di Romagna: dal giovedì alla domenica tutte le sere il tradizionale mercato delle bancarelle / Consorzio Cervia Centro

 

Ristoranti di Cervia

• Percorso del sale con menù a tema / Confcommercio e Confesercenti Cervia

 

Visite Guidate alle Saline e dintorni

• Tante escursioni per tutti i gusti e gli interessi.
Info e prenotazioni presso Centro Visite Salina di Cervia Atlantide (tel. 0544 973040 – [email protected])

Accessi alla piazza e ai luoghi della festa regolamentati secondo i protocolli del distanziamento

Guarda il listino prezzi del Family Hotel Lem Casadei di Cervia o cerca l’offerta più adatta a te!

Dettagli

Inizio:
31 Agosto @ 5:00 pm
Fine:
3 Settembre @ 11:00 pm
Categorie Evento:
,
Tag Evento:
, , ,
Sito web:
http://www.cerviasaporedisale.it

Luogo

Magazzini del Sale – Cervia
Via Nazario Sauro, Piazzale dei Salinari
Cervia, 48015 Italia

Organizzatore

Comune di Cervia
... ...